La persona che scrive è impegnata in un percorso formativo per diventare docente di lettere nella scuola secondaria. Durante questo percorso, ho dovuto effettuare il tirocinio diretto, perciò sono entrata in prima persona nella scuola che mi ha accolto, e tra lɜ studentɜ.
I pensieri che seguono sono il frutto di questi ultimi mesi di osservazione della realtà scolastica attuale e del mio desiderio di contribuire a creare una scuola che possa dirsi veramente inclusiva e accogliente, che non lasci indietro nessunə e che valorizzi ogni individualità.
Quindi, vorrei una scuola…
1) … che si ponesse in ascolto di chi la vive.
L3 giovani che attraversano le nostre aule – e che, per un insieme di processi che a mio parere hanno un che di “magico” – hanno tanto bisogno e desiderio di ascolto e comprensione profondi. Tra i banchi, si nascondono storie di speranza e di gioia, ma anche di dolore, di lotta contro sé e il mondo: ognuna di esse va accolta. Chi insegna deve farsi carico di questi racconti e background personali e familiari, perché la relazione, anche quella che ha uno scopo didattico, si fonda sul riconoscimento dell’altrə
2) … che fosse accessibile per tuttɜ.
Le nostre scuole accolgono giovani con disabilità di ogni tipo, e basterebbe guardare a quantɜ insegnanti di sostegno camminino per quei corridoi per rendersi conto di ciò. Tuttavia, l’accessibilità fisica non è garantita sempre e a tutti. Ci chiediamo dove siano le rampe di accesso, i montacarichi che portano ai piani superiori (dove spesso ci sono i laboratori in cui tutta la classe dovrebbe poter andare), dove siano le indicazioni in Braille, e così via. Ci domandiamo cosa ci impedisce di creare aule di decompressione, dove l3 studenti con difficoltà sensoriali possano trovare un attimo di quiete se sovraccaricatɜ del vocio continuo deɜ proprɜ compagnɜ.
3) … che valorizzasse le esperienze femminili e trans*.
Basta sfogliare un libro di letteratura qualsiasi per rendersi conto che mancano le scrittrici e lɜ scrittorɜ. Come se non fossero mai esistitɜ e invece no, non hanno scritto e non scrivono solo gli uomini, anche se ci sembra strano, non esiste una “letteratura al femminile”, anche se ci rifiutiamo di ammetterlo. Da docenti, si dovrebbe esaltare quelle esperienze silenziate nella storia, mostrare ciò che non viene mai selezionato nelle antologie, far vedere come le donne abbiano avuto un ruolo cruciale in svariati settori, ad esempio quello scientifico. È assurdo sentir dire che “dedicheremo un trafiletto alle scrittrici del Novecento, ma non le approfondiremo quanto D’Annunzio o Montale”. Voci che vengono messe a tacere ancora una volta, proprio nel luogo in cui il pensiero dovrebbe aprirsi alle diversità.
4) … che accogliesse le neuro-divergenze e le diversità culturali.
Sentir dire a chi insegna che “quanti DSA quest’anno, ormai tuttɜ si fanno fare la certificazione!” o “che sarà mai un po’ di ansia, normalissima prima dell’interrogazione?” è il punto più basso che si possa toccare e può avere gravi conseguenze sullo sviluppo individuale e didattico dellɜ studentɜ. Piuttosto di lamentarsi di questi “numerosi” casi, bisognerebbe chiedersi quali sono le misure più adatte da mettere in atto, a livello didattico e relazionale, per favorire il successo formativo di tutte le persone, anche di coloro che apprendono in modo diverso rispetto al resto della classe. E anche qui l’ascolto e l’osservazione diventano fondamentali.
5) … che favorisse lo sviluppo dei talenti e gli interessi dellɜ studentɜ.
A scuola si insegnano tante materie: italiano, matematica, diritto, scienze umane, meccanica, ecc. e, sebbene gli indirizzi permettano una differenziazione, sta a chi insegna intercettare ciò che allɜ studentɜ interessa di più, per motivarli nei loro apprendimenti e per creare un ponte tra le generazioni e tra il loro sé attuale e il loro sé futuro. Così, se c’è chi ha interessi variegati, perché etichettare in base alla scelta compiuta? Perché non favorire, anche in orario extrascolastico, delle attività che permettano di esplorare anche talenti finora non immaginati?
6) … che puntasse alla collaborazione e alle relazioni proficue.
Qui il focus è sullɜ docenti. Chi sta tra i banchi si rende conto perfettamente se le dinamiche relazionali deɜ proprɜ insegnanti sono distese o meno, perciò il corpo docente deve essere l’esempio di relazioni fruttuose e positive, orientate al benessere individuale, collettivo (se insegni in un clima disteso, insegni meglio) e al relativo successo personale e formativo di ogni individuo della classe. Senza relazioni non c’è confronto, senza confronto non c’è collaborazione e nemmeno scontri costruttivi, e senza questi ultimi non può esistere una scuola realmente accogliente.
7) … che si orientasse più al saper essere che al saper fare.
Le derive burocratiche degli ultimi anni ci fanno parlare di “scuola delle competenze” (da non confondere con le abilità). Quella che un tempo era definita “alternanza scuola-lavoro” non orientava per davvero al mondo del lavoro perché le esperienze spesso vissute daɜ ragazzɜ nelle realtà imprenditoriali non erano conformi al loro percorso di studi. Ma soprattutto, si rischia di ridurre la scuola a una fucina di futuri lavoratori e consumatori, perdendo così il senso della riflessione, del pensiero critico, dello sviluppo della propria personalità grazie ai contenuti, che devono sempre avere una ricaduta sulla vita reale di chi apprende.
8) … che viva nel presente deɜ giovani e non nel “si è sempre fatto così”.
La critica attuale alla lezione frontale tradizionale è forte, così come la diffusione di metodologie più attive e coinvolgenti per la classe. Tuttavia, manca l’utilizzo dei mezzi informatici in modo sistematico e creativo, perché visti spesso come elementi di distrazione; manca l’educazione sessuo-affettiva, che non può rimanere un fatto privato delle famiglie perché, le cose, più le si nasconde, più se ne avverte il fascino: e non è sbagliato, ma bisogna avere gli strumenti corretti per affrontare il reale. Tradizione e innovazione vanno integrate, sempre nell’ottica del benessere di chi apprende.
9) … che si aprisse al territorio e alla sua varietà.
Se collaborare tra docenti è fondamentale, lo è anche collaborare con l’esterno. La scuola, dopotutto, è radicata nel territorio, ne è una parte viva, è una società a sé e al contempo inserita in una società più grande. Che bello sarebbe avere rapporti e creare iniziative con le associazioni che parlano di diritti e benessere psicologico? Che bello sarebbe far varcare quella soglia alle comunità marginalizzate per far conoscere realtà (purtroppo) non coperte dai libri di testo? La ricchezza si esplicita anche così, i rapporti con l’esterno non vanno solo finalizzati all’acquisizione di skill utili per il mondo del lavoro, ma anche a tutto ciò che ci aiuta a essere persone.
Questa è la scuola che vogliamo: mettere al centro tutte le voci, considerare le diversità come risorse e non come ostacoli, assumere altri punti di vista, stare ed essere insieme.
Ci sembra un sogno? Forse, ma se tuttɜ lɜ membri della comunità scolastica, se tutta la società, se anche le istituzioni si rendessero conto di che strumento potente è la scuola per la formazione dell’individuo si creerebbe una realtà nuova, più adatta al presente e ai bisogni di chi la abita per tante ore al giorno.
Traduzione
Title: For an inclusive and welcoming school: a Manifesto
The person writing is engaged in a training path to become a high school literature teacher. Along this path, I had to undertake a direct internship, which allowed me to experience first-hand the reality of the school that welcomed me, among the students. The following reflections stem from these past months of observing today’s school setting and my desire to help create a school that can truly define itself as inclusive and welcoming, one that leaves no one behind and values every individual identity.
So, my ideal school…
- … would adopt a listening posture towards those living it.
Young people traversing our classrooms – through a series of events that, to my eyes, hold something ‘magical’ – deeply need and long for someone who can truly listen to and understand them. Hidden among the desks are stories of hope and joy, but also of pain and struggles against themselves and the world. Each of these stories must be embraced. Teachers must take on the responsibility of these narratives as well as personal and familial backgrounds, because relationships, even those with a didactic purpose, must be rooted in the recognition of one another.
- … would be accessible to everyone.
Our schools welcome young people with all kinds of disabilities, and one need only look at the number of special education teachers walking through those corridors to realize this. However, physical accessibility is not always guaranteed for everyone. We ask ourselves where the ramps, the elevators to higher floors (where there are often labs that all students should be able to access), Braille signs, and so on are. We wonder why we are not able to create decompression areas where students with sensory difficulties could find a moment of quiet when overwhelmed by the constant clatter of their peers.
- …would value female and trans experiences.
All you need to do is go through any book from a literature course to realise that we lack female and non-binary writers, as if they had never existed. But that’s not true. It is not only men who wrote and continue to write, even if it seems weird. There is no such thing as ‘feminine literature,’ even though we refuse to admit it. As teachers, we should highlight those experiences silenced throughout history, show what is hardly ever included in anthologies, and point out the crucial role women have played in various fields, such as science. It is absurd to hear, ‘We will briefly mention 20th-century female writers, but we won’t go as in-depth as we do with D’Annunzio or Montale.’ Voices are silenced once again, in the very place where thinking should open itself to diversity.
- …would welcome neurodivergence and cultural differences.
To hear teachers say, ‘Look at how many students with learning disabilities we have this year; nowadays everyone can get a certificate!’ or ‘What’s the big deal about a little anxiety? It’s completely normal before an exam!’ is the lowest point we can reach, and it can have severe consequences on the individual and educational development of our students. Instead of complaining about these ‘numerous’ cases, we should be asking ourselves what the most appropriate measures are to implement, both in terms of teaching and relationships, to support the educational success of everyone, including those who learn differently from the rest of the class. And in this case too, listening and observation become fundamental.
- ……would support students’ talents and interests.
At school, many subjects are taught: Italian, Mathematics, Law, Human Sciences, Mechanics, and so on. Although the different educational branches allow for differentiation, it is up to the teacher to identify what interests students the most, in order to motivate them in their learning and create a bridge between generations, as well as between their present and future selves. That said, if some students have various interests, why label them based on the choice they have made? Why not offer, even outside regular school hours, activities that allow them to explore talents that have yet to be discovered?
- …would aim at cooperation and successful relationships.
Here, the focus is on teachers. Those who sit in the classroom are fully aware of whether the relational dynamics among their teachers are relaxed or not. Therefore, the teaching staff should set an example of positive and fruitful relationships, aimed at both individual and collective well-being (if you teach in a relaxed environment, you teach better) and at the personal and academic success of each student in the class. Without relationships, there is no confrontation; without confrontation, there is neither collaboration nor constructive conflict, and without the latter one, a truly welcoming school cannot exist.
- … would be more ‘know how to be’ rather than ‘know how to do’ oriented.
Recent years’ bureaucratic tendencies have led us to talk about a “school of competencies” ( not to be confused with abilities). What was once defined as the “school-work alternation” did not actually prepare students for the working world, since the experiences students had in companies were often not aligned with their studies. Above all, we risk reducing school to a forge for future workers and consumers, thus losing the essence of reflection, critical thinking, and the development of one’s personality — thanks to content that should always have an impact on the real life of those who are learning.
- … would live in young people’s present and not in the ‘we’ve always done it this way’ rhetoric.
Today’s criticism of the traditional frontal lesson is strong, as is the spread of more interactive methodologies involving the entire class. However, the systematic and creative use of digital tools is still lacking, as they are often seen as distractions. Sexual and affective education is also missing, and it should not remain a private matter for families, because the more something is hidden, the more it attracts us. We need the right tools to properly address it. Tradition and innovation should merge, always for the benefit of the learner.
- …would open itself to its territory and its diversity.
If collaboration among teachers is fundamental, collaboration with the outside world is equally important. After all, the school is rooted in its territory; it is a living part of it, a society in itself, yet also integrated into a larger one. How wonderful would it be to establish relationships and create initiatives with associations focused on individual rights and psychological well-being? How wonderful would it be to open the door to marginalised communities, exposing students to realities (unfortunately) not addressed in textbooks? Richness is also expressed this way. Relationships with the outside world should not only aim at acquiring skills for the workforce but also at everything that helps us become more human.
That is the school we want: to place all voices at the center, to view diversity as a resource rather than an obstacle, to embrace other points of view, to be and stay together. Does it seem like a dream? Maybe, but if the entire school community, if the entire society, and even institutions realised what a powerful tool school is for shaping individuals, a new reality could be created, a reality more appropriate for the present times and for the needs of those who inhabit it for many hours a day.
Lascia un commento